
Vini Rossi
BARBERA
Al palato è asciutto, fermo, di corpo e di grande armonia.
BONARDA
Al palato ha buona struttura, matura importante.
PINOT NERO
Al palato è scorrevole e scattante, fresco, e di medio corpo.

BARBERA
Provincia di Pavia
Indicazione Geografica Tipica
VITIGNO: Barbera
ZONA DI PRODUZIONE: Provincia di Pavia
COLTIVAZIONE: biologica certificata
ALTITUDINE: 300 mt
ESPOSIZIONE: Nord
TIPOLOGIA DEL TERRENO: di origine marina, marna calcarea, argilloso, limoso-argilloso
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
RACCOLTA: a mano in cassetta
DENSITA’ IMPIANTO: 4.500 ceppi/ha
PRODUZIONE: 9000 kg/ha
GRADO ALCOLICO: 14,5% Vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18 – 20°C
CONSERVAZIONE: 10 anni e oltre
BOTTIGLIE PER SCATOLA: 6 X 75 cl
Le uve vengono raccolte quando raggiungono la loro piena maturazione e vengono immediatamente lavorate. Alla diraspapigiatura segue la fermentazione sulle bucce che si protrae fino alla giusta estrazione delle sostanze polifenoliche e degli aromi. Dopo la svinatura il vino nuovo riposa in recipienti inox fino alla primavera successiva quando viene messo in bottiglia.
Nel bicchiere ha un bel colore rosso rubino intenso e brillante. Al naso è fresco, caratteristici descrittori di frutta rossa matura, marasca, fiori rossi maturi. Al palato è asciutto, fermo, di corpo e di grande armonia. Riflette le sensazioni percepite per via nasale diretta. Invecchiando in bottiglia aumenta la propria complessità olfattiva evidenziando sentori speziati e di frutta secca. Di corpo e di buona tannicità.
Il Barbera è ottimo in abbinamento con antipasti di salumi, minestre e paste saporite, selvaggina, carni rosse, arrosti e formaggi piccanti o a pasta dura.

BONARDA
dell’Oltrepò Pavese
Denominazione di origine controllata
VITIGNO: Croatina
ZONA DI PRODUZIONE: Provincia di Pavia
COLTIVAZIONE: biologica certificata
ALTITUDINE: 300 – 330 mt
ESPOSIZIONE: Est – Nord Est
TIPOLOGIA DEL TERRENO: di origine marina, marna calcarea, argilloso, limoso-argilloso
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
RACCOLTA: a mano in cassetta
DENSITA’ IMPIANTO: 4.500 piante/ha
PRODUZIONE: 7000 kg/ha
GRADO ALCOLICO: 13,5% Vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 15°-18°C
BOTTIGLIE PER SCATOLA: 6 X 75 cl
Le uve vengono diraspate e pigiate sofficemente e fatte fermentare in rosso a temperatura controllata con arresto della fermentazione prima dell’esaurimento totale degli zuccheri naturali. Successiva rifermentazione in autoclave per la frizzantatura.
Il vino ha un colore rosso rubino, con riflessi violacei. Al naso esprime un aroma vinoso, con profumi intensi di frutta rossa e scura. Al palato ha buona struttura e trama tannica gradevole, matura importante. Viene prodotto nella versione frizzante secondo quella che è la tradizione del territorio. E’ un vino piuttosto rustico, di corpo e struttura che si fa apprezzare per la sua capacità di abbinamento a piatti tipici della cucina del territorio.
A tavola trova i migliori abbinamenti con la cucina tradizionale dell’Oltrepò: antipasti di salumi, risotto con salsiccia, bollito misto, cappone bollito, cotechino, zampone, cassoeula, salsicce e puntine di maiale alla griglia.

PINOT NERO
Provincia di Pavia
Indicazione Geografica Tipica
VITIGNO: Pinot Nero
ZONA DI PRODUZIONE: Provincia di Pavia
COLTIVAZIONE: biologica certificata
ALTITUDINE: 330 mt
ESPOSIZIONE: Nord – Nord Ovest
TIPOLOGIA DEL TERRENO: di origine marina, marna calcarea, argilloso, limoso-argilloso
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
RACCOLTA: a mano in cassetta
DENSITA’ IMPIANTO: 4.500 ceppi/ha
PRODUZIONE: 6000 kg/ha
GRADO ALCOLICO: 13,5% Vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°-20°C
CONSERVAZIONE: 10 anni e oltre
BOTTIGLIE PER SCATOLA: 6 X 75 cl
Le uve vengono diraspate e pigiate sofficemente e fatte fermentare in rosso a temperatura controllata, fino all’esaurimento degli zuccheri naturali dell’uva. I successivi travasi da ottobre a marzo favoriscono la decantazione naturale delle fecce. Conservazione in recipienti di inox.
Si presenta all’occhio di un bel rosso rubino intenso, con riflessi porpora al calice. Al naso è fruttato e vinoso, con ricordi di more, di ciliegie e di mirtilli in particolare, completati da sfumature floreali di violetta e da sottili note mentolate. Al palato è scorrevole e scattante, fresco, leggermente tannico e di medio corpo.
Il Pinot Nero si abbina alla perfezione a piatti a base di carne, anatra arrosto o agnello, formaggi, risotti, piatti a base di funghi o a base di tartufo. Ottimo anche per accompagnare zuppe di pesce e pesce di gusto spiccato.